Molentargius - La Città del sale

EPISODIO 44
Lungo l’arco del golfo di Cagliari, oltre l’infinita spiaggia del Poetto, l’acqua si fa paesaggio. Plasmate dal lavoro e dai millenni, le saline furono luogo di fatica e di profitto, di affari, progresso e anime perse. Oggi è il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, casa dei fenicotteri, percorso di archeologia industriale, regno di quiete e di bellezza. Specchio magico disteso fra terra e mare. A riflettere il cielo e custodire le storie della Città del sale.
DANIELA SARI

Giornalista con studi da archeologa, amo conoscere, viaggiare, ascoltare e raccontare. La Sardegna è il mio batticuore, respirare il maestrale sui bastioni di Alghero la felicità. 

CREDITS

Tecnico del suono Emanuele Pusceddu
Letture Emilio Puggioni
Foto Daniela Zedda

La sigla è una registrazione originale realizzata dall’etnomusicologo Andreas Bentzon nel 1959: “Pass’e dusu – fiuda bagadia”, eseguita alle launeddas da Giovanni Lai (utilizzo concesso dall’associazione Iscandula).

Le citazioni d’archivio sono tratte dai documentari istituzionali editi dalla Regione Autonoma della Sardegna e pubblicati su Sardegna Digital Library.