Le ombre di Villacidro

EPISODIO 43
Questo è un luogo di fiaba. Ma una fiaba inquieta, dove tutto lascia un’ombra. Ombra di ulivi e di cascate, di scale e di vento, di case di terra e pietra, arrampicate alla montagna. Ombra di santi e di streghe, di silenzi, dignità e desideri. Ombre antiche, consegnate alla storia della letteratura dallo scrittore Giuseppe Dessì. Le sue parole saranno la guida di questo viaggio. Nel Paese d’ombre e tra le ombre del tempo.
DANIELA SARI

Giornalista con studi da archeologa, amo conoscere, viaggiare, ascoltare e raccontare. La Sardegna è il mio batticuore, respirare il maestrale sui bastioni di Alghero la felicità. 

CREDITS

Tecnico del suono Emanuele Pusceddu
Letture Emilio Puggioni
Foto Daniela Zedda

La sigla è una registrazione originale realizzata dall’etnomusicologo Andreas Bentzon nel 1959: “Pass’e dusu – fiuda bagadia”, eseguita alle launeddas da Giovanni Lai (utilizzo concesso dall’associazione Iscandula).

Le citazioni d’archivio sono tratte dai documentari istituzionali editi dalla Regione Autonoma della Sardegna e pubblicati su Sardegna Digital Library.