Appunti di Viaggio

La Vega di Milis

EPISODIO 39

Vega, antica parola spagnola, indica una valle fiorente, coperta di frutteti, bagnata dall’acqua di mille ruscelli. Come questo Campidano di Milis, paesaggio profumato e rigoglioso, foresta d’arance, bosco tanto fitto che la luce del sole quasi non passa tra i rami. Alberi che lungo i secoli fecero ombra a monaci e peccatori, a viaggiatori e curiosi, a principi e re. Ognuno con una storia da raccontare.

 

DANIELA SARI

Giornalista con studi da archeologa, amo conoscere, viaggiare, ascoltare e raccontare. La Sardegna è il mio batticuore, respirare il maestrale sui bastioni di Alghero la felicità. 

CREDITS

Tecnico del suono Emanuele Pusceddu
Letture Emilio Puggioni
Foto Daniela Zedda

La sigla è una registrazione originale realizzata dall’etnomusicologo Andreas Bentzon nel 1959: “Pass’e dusu – fiuda bagadia”, eseguita alle launeddas da Giovanni Lai (utilizzo concesso dall’associazione Iscandula).

Le citazioni d’archivio sono tratte dai documentari istituzionali editi dalla Regione Autonoma della Sardegna e pubblicati su Sardegna Digital Library.